Com’era facile prevedere il parere espresso dall’Efsa il 30  settembre sulla tossicità del Bisfenolo, anche se non riduceva la dose giornaliera accettabile, ha fatto bingo. La Commissione europea ha esaminato il documento e ha deciso di  vietare dal marzo 2011 la  produzione e la commercializzazione  di biberon con Bisfenolo A. I tempi sono contingentati blocco della produzione entro il marzo 2011 e divieto di vendita dal giugno 2011 (vedi allegato ).

Il dossier elaborato dagli esperti Efsa  di Parma a settembre, evidenziava la presenza di diversi studi  sugli effetti avversi, rilevati in esperimenti su animali esposti al BpA durante la fase dello sviluppo a dosi di molto inferiori rispetto a quelle impiegate per determinare la  dose giornaliera tollerabile. Gli studi sottolineavano alterazioni biochimiche del sistema nervoso centrale, effetti sul sistema immunitario e una maggior predisposizione al tumore della mammella. Pur tuttavia gli esperti hanno rilevato  parecchie lacune in questi lavori, e hanno preso tempo impegnandosi ad esaminare i nuovi dati che verranno pubblicati.  Per dovere di cronaca va detto che  Catherine Leclercq, membro del gruppo di esperti Efsa e ricercatrice presso l’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione di Roma, aveva  espresso un parere contrario al documento, ritenendo che i dubbi  sulla tossicità del BpA erano tali da prendere  in considerazione  una riduzione dell’esposizione del BpA soprattutto per i bambini  piccoli e le donne in gravidanza o in allattamento. 
La Commissione europea probabilmente ha preso  una posizione  di precauzione  e ha deciso che in attesa di nuovi dati è meglio vietare  di vendita.

Per orientarsi  vale la pena ricordare le dichiarazioni rilasciate a settembre a ilfattoalimentare.it  da Alberto Mantovani direttore del reparto di tossicologia alimentare e veterinaria dell’Istituto superiore di sanità. “Secondo alcuni  studi il BpA produce effetti simil-estrogenici ed alterazioni della risposta endocrina ed immunitaria sull’organismo.  La questione è delicata perché quando si valutano  i rischi per il bambino, bisogna considerare oltre alla contaminazione  dovuta  al contatto diretto del biberon con il latte, anche l’apporto derivante dalla contaminazione ambientale dovuta all’uso del bisfenolo A come additivo delle plastiche in moltissimi oggetti.  Da qualche anno la comunità scientifica sollecita una regolamentazione più severa per gli interferenti endocrini (Ie) ormai considerati contaminanti ubiquitari. La lista degli Ie purtroppo è lunga e comprende anche, tra gli altri, le  famose diossine, i ritardanti di fiamma utilizzati in apparecchiature elettroniche e nelle tappezzerie, diversi pesticidi.  Una crescente quantità di dati scientifici ritiene che il feto ed il bambino sono particolarmente a rischio anche in presenza di dosi di interferenti endocrini molto più basse di quelle che causano effetti nell’adulto”.

Per rendersi conto della situazione va però detto che già altri paesi hanno deciso autonomamente di vietare la vendita di questi biberon, ritenendo validi i dati scientifici sui rischi in presenza di dosi molto basse di Bisfenolo A nei biberon. In prima fila troviamo la Francia che  il 10 maggio di quest’anno ha vietato la vendita dei biberon contenenti BpA, seguita dall’Inghilterra e dalla Danimarca.  Anche in America  diversi stati  hanno vietato questi biberon il  recentemente anche la Food and Drug Administration ha diffuso un comunicato elencando i rischi per la salute correlati alla  presenza di  (BpA) in alcuni recipienti di plastica per alimenti.

L’Agenzia americana ha infatti  modificato il parere espresso in  precedenza, sulla base di pubblicazioni  dell’Istituto nazionale della salute (Nih) che avanzano riserve sulla presenza del BpA nel cibo. La questione è stata segnalata in agosto 2009 dalla rivista dei consumatori americana Consumer Reports. Il mensile in un test condotto in  laboratorio su alcuni alimenti confezionati ha riscontrato  tracce della sostanza in quasi tutti i 19 prodotti esaminati  (succhi di frutta, verdure in scatola, tonno, carne in scatola, conserve, pelati, zuppe, piatti pronti), compresi i prodotti biologici.

Il paese considerato più “oltranzista“ è  però quello del  Canada dove il divieto per i biberon in policarbonato è entrato in vigore due anni fa, e  fra poche settimane verranno  introdotte nuove restrizioni con l’inserimento del  BpA nella lista delle sostanze tossiche.

La situazione in Italia è migliorata  visto che  adesso  la maggior parte dei biberon  in vendita non contengono BpA. Da noi  ci sono marche come Nuk, Mebby, Mam e Avent-Philips  che da anni vendono  biberon senza BpA  e altre come chicco Chicco  che hanno ha iniziato solo nei primi mesi del 2010  ad affiancare i vecchi biberon con Bisfenolo A a quelli senza il composto. Proprio in questi giorni  il sito Baby Green ha pubblicato l’elenco  aggiornato dei biberon senza Bisfenolo A venduti in Italia

La scheda

Il Bisfenolo A (BpA) costituisce oltre il 70% del materiale plastico conosciuto con il nome di policarbonato, e per rendersi conto si tratta di una produzione annua  pari a di  3 milioni di tonnellate  nel mondo.

Si tratta del principale componente del policarbonato  utilizzato per imballaggi e contenitori, ed è anche un componente delle resine epossifenoliche, impiegate nel rivestimento interno delle scatolette di metallo di  alimenti e bibite, dei coperchi  dei vasetti di  omogeneizzati e di bottiglie di vetro. E’ anche  presente  nelle stoviglie di plastica e in diversi contenitori per alimenti nei serbatoi domestici dell’acqua potabile e nei tini per il vino ed è classificato come interferente endocrino ( ovvero sostanze che possono  entrare in conflitto con le sostanze ormonali dell’uomo) e può interferire anche con la  tiroide.

 

Roberto La Pira

Foto:Photos.com