pesce

orata pesce iStock_000008273828_SmallL’organizzazione ambientalista statunitense Oceana ha diffuso l’ultimo rapporto sulle frodi nella commercializzazione del pesce, realizzato nell’ambito di una campagna globale che sta conducendo dal 2011. Le notizie sono tutt’altro che buone. Analizzando oltre 200 studi condotti in 55 Paesi del mondo si rileva che, in media, un un terzo dei campioni ittici è fraudolento, nel senso che risulta essere una specie diversa da quella descritta. Il fenomeno riguarda tutti i passaggi della filiera: dalla prima lavorazione fino al supermercato, passando per i grossisti, i mercati, i ristoranti. Nel 58% dei casi, inoltre, il pesce non regolare può rappresentare un pericolo per la salute, perché contiene tossine o allergeni non analizzati né denunciati in etichetta o sul menu.

Come sempre, la media nasconde situazioni molto diverse e in evoluzione, tra le quali spiccano alcuni casi come quello italiano. In uno studio, ben l’82% degli oltre 200 campioni di cernia, pesce persico, e pesce spada analizzati indicava un pesce diverso. Un altro esempio riguarda un’indagine condotta a Bruxelles, dove il 98% dei 69 piatti a base di tonno offerti dai ristoranti conteneva altre specie, o quello del ristorante di Santa Monica, in California, che offriva sushi che in realtà era balena ad alto pericolo di estinzione. C’è anche il caso brasiliano, dove il 55% dei campioni di squalo era in realtà costituito da una specie di pesce sega anch’essa a rischio estinzione. Negli Stati Uniti c’è un tasso molto elevato di frodi, superiore al 50%, stando a una ricerca dell’Università di Chicago. In ogni caso dati analoghi sono stati riscontrati in Germania e Gran Bretagna. Non è andata bene neppure al caviale: dei 27 campioni controllati, ben 10 contenevano specie diverse da quelle dichiarate, e tre non presentavano alcun tipo di DNA animale.

pangasio imitazioni
L’82% degli oltre 200 campioni di cernia, pesce persico, e pesce spada analizzati nello studio conteneva pesce diverso

La lista dei pesci usati come succedanei vede in prima fila il pesce gatto asiatico e il nasello. Il pangasio viene venduto in modo fraudolento in tutti i continenti con il nome di altre  18 specie. Di solito si tratta però di pesce persico, cernia e sogliola (vedi grafico).

Il rapporto cita però un esempio virtuoso: quello dell’Unione Europea. Qui, grazie alle norme sull’etichettatura e sulla tracciabilità, il numero di frodi è passato dal  23% del 2011 all’8% del 2015, e questo percorso, secondo Oceana, andrebbe  seguito e implementato. Non a caso il rapporto è stato reso pubblico pochi giorni prima di un incontro mondiale che avrà luogo a Washington nei prossimi giorni, la Our Ocean Conference, nella quale si discuterà anche di questi temi. Perché con le frodi tutti ci rimettono: dai pescatori ai produttori, dai venditori ai consumatori. Senza dimenticare il problema delle specie in via di estinzione.

[sostieni]

0 0 voti
Vota
2 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Riccardo Murari
Riccardo Murari
23 Settembre 2016 17:37

” … la media nasconde situazioni molto diverse e in evoluzione, tra le quali spiccano alcuni casi come quello italiano. In uno studio, ben l’82% degli oltre 200 campioni di cernia, pesce persico, e pesce spada analizzati indicava un pesce diverso”?
Ma davvero in Italia c’è questa situazione? Dove sono andati a fare 200 campioni? Hanno fatto i campioni loro o hanno utilizzato dati dei controlli ufficiali? Il pesce persico poi è un pesce di acqua dolce che di solito è importato dall’Africa e da noi è commercializzato pochissimo.
Posso avere gli estremi per l’estratto utilizzato per l’articolo?
Riccardo Murari
Servizio Veterinario Verona

Roberto La Pira
Reply to  Riccardo Murari
25 Settembre 2016 10:15

L’articolo non si riferisce all’Italia in specifico