In tema di nutrizione e di salute, Il Fatto Alimentare ospita l’articolo di Adriano Cattaneo, dell’RCCS Burlo Garofolo di Trieste – Osservatorio Italiano Salute Globale (OISG), pubblicato su Saluteinternazionale.info. Il sito diretto da Gavino Maciocco è portato avanti da professionisti esperti nel settore della salute ed è finanziato dal Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa …
Continua »Risultati della ricerca per: Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa
Consiglio Superiore Sanità nominati dal ministro Beatrice Lorenzin i nuovi 30 membri. La metà sono donne
Il ministro della sanità Lorenzin ha nominato oggi i nuovi 30 membri del Consiglio Superiore di Sanità. La metà dei componenti sono donne, nel precedente Consiglio erano solo 3. Ai sensi dell’articolo 27 del Decreto Legge n. 90 del 24 giugno 2014 i componenti non di diritto sono passati da 40 a 30, quindi ridotti del 25%. Rispetto al precedente …
Continua »Basta frodi sull’extra vergine di oliva, il metodo del Cnr di Pisa è rapido ed economico, ma si usa poco
La vicenda del New York Times che il 24 gennaio 2014 denunciava le frodi sull’olio extra vergine di oliva venduto negli States, aiuta a focalizzare l’attenzione sui metodi anticontraffazione. Il Fatto Alimentare già nel 2011 aveva scritto un articolo su un metodo di analisi rapido ed economico messo a punto dall’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche …
Continua »Basta frodi con l’olio extravergine di oliva: arriva la carta di identità messa a punto dal Cnr di Pisa
L’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ipcf-Cnr) insieme ad alcuni produttori ha creato un sistema rapido veloce ed economico, per definire in modo sicuro la Carta di identità per la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva (CDI OEVO). Si tratta di una novità rilevante per tutto il settore privo di metodi analitici in grado …
Continua »Sugar tax: al via la campagna per la tassa sulle bevande zuccherate. Hanno aderito 10 società scientifiche e 340 medici, nutrizionisti, dietisti
Chiedere al Ministro della salute di tassare le bevande zuccherate mentre il Governo cerca di ridurre le imposte può sembrare stonato, ma è quasi una necessità, considerando che in Italia la percentuale di bambini obesi o in sovrappeso arriva al 30% (dato che ci colloca al terzo posto in Europa dopo Grecia e Spagna), mentre per gli adulti il valore …
Continua »